Atmosfera - Nuvole viste dallo spazio

E al centesimo giorno, dirsi addio

Decollata il 24 gennaio, la navicella virtuale di “Atmosfere” si proponeva come presenza sperimentale di riflessione, all’insegna della sobrietà nel vortice dei social. Dopo 99 giorni di navigazione, ci salutiamo. È stato un test utile e formativo, un termometro dei cambiamenti in corso e delle modalità di comunicazione. Speriamo anche per i lettori, che ringraziamo per il tempo che ci hanno concesso.
Leggi
Pile di sassi in riva al mare

Le parole: ali e pietre

Parole: di affetto, di riflessione, di amore, di rabbia, di conforto, di vendetta, di gratitudine, di compianto, di denuncia, di dolore, di passione, di rammarico, di meraviglia, di insegnamento, di consiglio, di verità, di dubbio, di paura, di falsità, di amicizia, di poesia, di saggezza…
Leggi
Abbracciarsi

Caro abbraccio, quanta nostalgia!

Mai come in questo periodo di anoressia affettiva sentiamo forte l’assenza di certi gesti, con una necessità prorompente di scambiarci sguardi, strette di mano, abbracci che scaldano il cuore e ci rendono la vita meno grigia e pesante. Abbracciamo le persone per le quali abbiamo preparato il cuore.
Leggi
Una formazione del "Grande Torino" nel 1947-1948

Il Grande Torino, un mito oltre il tempo

Quando si tratta di fare un esempio di compagine amata da tutti in quanto simbolo di classe, umanità e correttezza, non ci si può esimere dal menzionare il Grande Torino. Il sodalizio granata, infatti, rappresentò la voglia di rivalsa e di riscatto di tutta una Nazione: quell'Italia uscita sì distrutta dalla Seconda Guerra Mondiale, ma che voleva recuperare e rimettersi in piedi, dopo gli anni delle divisioni e dei rancori.
Leggi
Nino Manfredi - Le avventure di Pinocchio

Pinocchio: “Da burattino ho imparato che la lezione più bella è stato l’amore di Geppetto”

È una delle favole più seducenti, belle, coinvolgenti e anche tra le più conosciute e tradotte nel mondo. Ogni pagina è ricca di insegnamenti e di riflessioni, per i bambini e per un pubblico di ogni età, con un’attualità perenne. In questa “intervista”, l’autore Gianni Ballabio con la sua creatività coglie e sottolinea alcuni passaggi portanti della narrazione collodiana, soprattutto ciò che Pinocchio sa “trasmettere” con i suoi comportamenti e con le sue bugie.
Leggi
Salvadanaio a forma di maialino

Gli investimenti nell’epoca dei tassi pari a zero (o quasi)

Sono in molti a chiedersi cosa fare dei propri risparmi in questo periodo in cui la finanza risente pesantemente della pandemia in corso. Se le banche fanno fatica, figuriamoci i portafogli del signor Gigi o della signora Pina. Consigli pratici per non rischiare e in ogni modo, sempre meglio evitare di investire in un unico titolo.
Leggi
Milva a Pistoia nel 2009

Milva, la felicità era “cantare nel cortile di nonna Antonia”

È stata una protagonista per oltre sessant'anni della canzone - ininterrottamente - con l'aggiunta del teatro, dove ha espresso il suo estro, la sua personalità e la sua versatilità. Il suo nome: Milva, originaria di Goro, all'anagrafe Maria Ilva Biolcati. È morta a 82 anni. La sua è stata una carriera che ha avuto applausi e riconoscimenti in tutto il mondo. Momenti e ricordi di incontri e interviste, che erano viaggi di arricchimento interiore.
Leggi

L’ansia sociale come scoria del coronavirus. Ma anche qualche effetto collaterale positivo

La pandemia che ci sta condizionando la vita da ormai 14 mesi, ha procurato parecchie deflagrazioni sociali. Avranno da lavorare e non poco psicologi e psichiatri: pensiamo soltanto al carico di paure, angosce, insicurezza, diffidenza, inclinazione alla solitudine. Come rovescio della medaglia, ci ha fatto recuperare valori che avevamo perduto di vista, nella frenesia dei giorni che andavamo vivendo.
Leggi