In certe biografie di uomini diventati famosi si scrive che “non si sono mai presi sul serio”. C’è invece chi fa della serietà il programma mai allentato della propria esistenza. Un calciatore che è diventato l’effigie della serietà, della compostezza,…
La Divina Commedia, con i suoi oltre settecento anni di vita, ci appare di una sorprendente attualità, quasi tagliata perfettamente sulla nostra difficile quotidianità. Inferno Purgatorio e Paradiso sono momenti di un viaggio in cui si passa dal dolore più…
Ha fissato volti e luoghi della nostra gente. Molti suoi libri sono usciti in Svizzera. Nel Ticino ha legato il suo nome al “Giornale del Popolo”, con numerosi titoli, dai mestieri scomparsi o in via di estinzione alla religiosità popolare,…
Da un anno il nemico comune, in tutto il mondo è lo Stravirus-corona che ha imposto mesi trincerati in casa, riducendo a deserti urbani le abituali topografie delle città. Altro che tuta mimetica, s’ha da restare dislocati dove si è…
Sono in molti a sentirsi sempre più depredati della propria autonomia nei comportamenti. Troppo condizionati, costretti a solitudini forzate in un tempo in cui si sente un bisogno vitale di relazioni, di vicinanze. Necessario riscoprire la dimensione umana, i contatti,…
È utopistico tentare un ritratto di un artista della fotografia che per tutta la vita ha fatto ritratti d’epoca. Ed ha fissato immagini di luoghi e mestieri con un linguaggio attento al particolare ma con occhio che spaziava libero, senza…
L’autore dell’inno “Signore delle cime”, icona dei canti della montagna, fa un’amara diagnosi del nostro tempo, inondato dalle troppe chiacchiere e da musiche e parole che producono rumore più che riflessione. Dici Bepi De Marzi e il primo pensiero che…
Viaggiatore che non conosce frontiere, attraversa i cinque continenti per raccontare umiliazione, sfruttamento, oppressione, schiavitù, fame, miseria, guerra, terrore e morte. Un “barometro viaggiante” che spesso, quando si sposta, indica brutto tempo. Comincia visitando amici missionari che sono nelle periferie…
Obiettivo: neutralità climatica entro il 2050 “Green Deal UE”. Tradotto: “Patto Verde europeo”. Contro il continuo e progressivo degrado dell’ambiente si deve puntare a una crescita economica che prescinda dall’uso e ancor più dall’abuso (e spreco) di risorse. L’Unione Europea…
Che distanza corre oggi tra la realtà e la sua rappresentazione? Inevitabile chiederselo, quando la gente tocca con mano dati di fatto, esperienze e valori spesso molto differenti da ciò che si sentono raccontare. Per accorgersi della sempre più profonda…