Possibile non essere al corrente di come vanno certe cose, in certi ambienti e in certe circostanze? Quanto è rimbalzato per lunghi periodi in cronaca, dall’America, dovrebbero far aprire gli occhi e assumere almeno qualche prudenza. Come annotava già Enzo Biagi, certe denunce hanno quantomeno il difetto di essere tardive
Non sappiamo se questa intramontabile “Signora dei mari” abbia la sua data di nascita al 25 marzo 421: ci basta riconoscere in essa il più bel palcoscenico del mondo. Una città incantevole e fluttuante che continua a far sognare chiunque ci sia stato o la scopra per la prima volta.
“L’approvazione dell’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e la Cina è stata una giornata nera nella storia del nostro Paese. Così come la recente pubblicazione del “macabro belato” del Consiglio federale”. Un movimento d’opinione per “per opporsi e sottrarsi…
In questa memoria odierna vogliamo riunire e accomunare le quasi mille vittime del coronavirus (971 al 24 marzo 2021), con le loro esistenze che restano nei cuori delle loro famiglie e nella gratitudine delle comunità dove a vario titolo hanno lavorato e in molti si sono spesi per lo sviluppo delle loro comunità.
Un fatto di cronaca che lascia sconvolti e muti: come e perché si può giungere ad un crimine tanto orrendo? Gli inquirenti indagano su cause e possibili moventi. In principio a tutto, come primo scatenante focolaio di rancore c’è l’assenza…
Stiamo rinunciando in misura crescente all’uso di carta e penna per affidarci ai dispositivi che la modernità ci propone. E perdiamo un patrimonio di risorse di cui conosceremo il valore quando l’avremo dilapidato. Siamo al paradosso che internet e il…
Abbiamo appena celebrato la “festa del papà”: siamo in un tempo che corre veloce e impone adeguamenti continui all’identità del genitore. Oggi il ruolo di padre dev’essere condiviso alla pari con la mamma. In genere si consolida un rapporto più maturo e responsabile all’interno della coppia verso i figli nel percorso della crescita.
Ha fatto film che hanno punteggiato epoche diverse, il percorso del passaggio dalla civiltà contadina alla modernità. Ha saputo interpretare il presente e il futuro con la sua bravura, la sua arte. Film che aiutavano a leggere e a capire…
“Per San Benedetto, la rondine sotto il tetto”, recitava un antico proverbio. Il santo che inaugurava la primavera, al 21 marzo, è stato… traslocato all’11 luglio, ma questo resta il mese che segna il ritorno sotto i nostri cieli delle…
Nati per rendere fruibili spazi altrimenti destinati al degrado. Non solo, ma vengono lottizzati e affittati agli orticoltori dilettanti del XXI secolo terreni privati. La passione per l’orto ha radici molto più profonde di quanto possa sembrare… Emanuela Monego* Fucsie,…