Telegiornali e approfondimenti no-stop da stelle a stelle. E ora che a dominare la scena dell’attualità sono i vaccini, la protagonista assoluta è diventata lei, la siringa, mostrata a 360 gradi, in attesa d’essere infilata nelle spalle dei vaccinandi… D’accordo…
8 marzo: oggi è la Giornata internazionale della donna! È ora di dare concretezza alle parole e di mettere in atto leggi e interventi che proteggano l’universo femminile, che perseguano di fatto l’uguaglianza di genere contro la discriminazione ancora perdurante.…
Come può cambiare nel tempo l’approccio alla celeberrima favola di Collodi, da cui sono stati tratti ben quattro film. Il rovesciamento delle parti: i cattivi diventano buoni e viceversa. Emanuela Monego* “C’è una stella su nel ciel…” cantavano in coro…
“Un paio di caldi calzerotti di lana può sempre servire, e poi non sono abituata a starmene con le mani in mano…”. Così si presentava e salutava nonna Elisabetta, centenaria.In vista – dopodomani – dell’8 marzo e della Giornata della…
“Pecunia non olet”, il denaro non ha odore: la frase attribuita all’imperatore Vespasiano, in risposta al figlio Tito che lo rimproverava per aver introdotto una tassa sulle latrine. Proprio perché non puzza, cresce in modo esponenziale il numero di coloro…
Una bandiera dell’Inter e della nazionale, duro nei contrasti ma corretto: questo era Bellugi, campione nella lealtà, nella dedizione, nell’impegno, straordinario per come ha saputo affrontare la dura prova del tempo ultimo, salvaguardando la positività nella battaglia contro il male,…
Fa parte del Club degli intramontabili, forse potrebbe anche essere incoronata regina. In Italia Orietta Berti – 78 anni il prossimo 1 giugno – potrebbe condividere il trono con un’altra protagonista di lungo corso nella storia della canzone, Rita Pavone.
Intervista di Giuseppe Zois.
“Sono animali simpaticissimi, intelligenti e originali”, spiega lo scolaro che nel suo tempo libero dai compiti, collabora con un allevatore che pascola le capre proprio vicino alla scuola. Sa già tutto su abitudini e attenzioni da mettere in atto quando…
Siamo in un tempo che per la multimedialità crescente dovrebbe favorire l’interessamento e la partecipazione alla vita politica e ad assumere qualche responsabilità. Si assiste invece ad un allentamento di passione, a una refrattarietà. In molti Comuni si fatica a…
Uno dei grandi problemi del presente è il trionfo dell’individualismo, che si riassume nel pronome “io”. C’è un delirio di egolatria. In molti tendono a sopravvalutarsi, a ritenersi indispensabili. E si va avanti assecondando questa convinzione di autoreferenzialità che sconfina…