Lugano e il Ticino ma non solo piangono la scomparsa di Ketty Fusco, figura di spicco nel firmamento culturale ed espressivo per quasi ottant’anni. Nata nel 1926,aveva trascorso i suoi primi 5 anni di vita a Napoli, città di origine…
Come sempre quando ci sono divisioni molto aspre ci sono versioni contrastanti, a sostegno dell’uno o dell’altro fronte. Quanti sono per la linea dell’ex-Priore ritengono “perse per strada le due intuizioni fondanti: la centralità del Vangelo e l’ecumenismo”. Dopo la…
Ho letto l’articolo di Emanuela Monego, e devo dire che ne condivido pienamente lo spirito. Penso anch’io che, al di là della giusta cautela e del rispetto di tutte le norme che possono evitare a noi e agli altri lo…
Tutti condannano chi si ribella alle restrizioni anti-COVID: convinzioni sincere o puro opportunismo? Prima, seconda, terza ondata… uno tsunami che fa capo a una logica, o una piena che non passa mai, solo sembra abbassarsi quando siamo arroccati nei nostri…
Il 7 marzo si voterà in Svizzera su tre temi, tutti ad alta sensibilità: l’iniziativa popolare “Sì al divieto di dissimulare il proprio viso”; Legge federale sui servizi d’identificazione elettronica (Legge sull’IE) e Accordo di partenariato economico con l’Indonesia. Il…
Era una cronaca annunciata da quegli studiosi che analizzavano la situazione con realismo, sulla base della loro esperienza. Senza atteggiarsi a futurologi, avevano previsto le molteplici conseguenze della vita terremotata dal coronavirus. Le clausure forzate hanno favorito una miglior conoscenza…
Come evitare un disastro educativo tra le conseguenze più preoccupanti del post-pandemia. Le considerazioni del prof. Ivo Lizzola, docente di Pedagogia Sociale e scrittore Sotto i colpi della perdurante pandemia – con il virus e le sue inquietanti mutazioni –…
“Lo so che tanti pensano che in comunità ti facciano il lavaggio del cervello, ma non è vero, tu non perdi la tua identità, anzi, ti metti in discussione, capisci cosa devi cambiare di te stessa e ci lavori continuamente……
“Per combattere lo spaccio dei paradisi sintetici non bastano “le forze dell’ordine”: occorrono quelle morali. Chi traffica in polverine e in compresse è un mercante di morte: e deve provvedere la giustizia. Per la prevenzione la famiglia, e poi la…
Il fondatore di “SanPa” andò oltre l’orto delle piccole o medie comunità, create per lo più da sacerdoti: nel 1980 mise le prime basi di quello che sarebbe diventato un paese, con una popolazione di un migliaio di residenti e…