ATMOSFERE è una presenza nata da un incontro di sensibilità e di volontà fra l’editore Cleto Pescia e il giornalista Giuseppe Zois che la gestirà.
È una presenza che si esprime grazie ad un’azione di volontariato totale dei giornalisti e degli esperti a vario titolo che interverranno di volta in volta con una loro rubrica.
La bella rosa di nomi che formano la squadra comprende:
Gianni Ballabio
Nato come comunicatore, vocazione che ha coltivato e sviluppato in continuazione, Gianni Ballabio non si è mai fermato nelle posizioni – pure ragguardevoli – che ha raggiunto. Dapprima è stato docente di scuola media, poi è diventato direttore della scuola media di Balerna e, in parallelo si è pure impegnato in politica, al servizio della sua comunità, a Morbio Inferiore, e per la Diocesi di Lugano. Ha comunicato con molti linguaggi, considerando di volta in volta i diversi destinatari: gli allievi, i lettori di giornali e riviste con i quali ha collaborato e continua a farlo, fino al teatro, autore di molti testi messi in scena. Possiede un linguaggio che raggiunge il lettore e lo spettatore, con perfetto mix di intelligenza e sensibilità.

Roberta Carini
Nutrizionista e specialista in Scienza dell’Alimentazione. Ha prestato servizio per 15 anni all’Ospedale San Matteo di Pavia in chirurgia oncologica e nella Breast Unit. PhD in Nutrizione oncologica, in particolare per la prevenzione del tumore al seno e delle sue recidive. Esperta in nutrizione funzionale, bionutrizione, educazione alimentare.

Anna Carissoni
Insegnante e giornalista, collabora a testate italiane e svizzere, occupandosi con passione della difficile realtà educativa del nostro tempo e dei problemi del vivere in montagna. Le sue numerose pubblicazioni dedicate a questi argomenti hanno tutte lo scopo di favorire l’approfondimento, la riflessione ed il ragionamento critico, finalizzati alla consapevolezza ed all’impegno sociale e civile.

Marianna Colavolpe
Romana di nascita e veneta di adozione, laureata in Filosofia, abilitata anche all’insegnamento di pedagogia e psicologia. Tra i banchi della scuola ha lavorato con la consapevolezza che essere docente e guida per tanti allievi rappresenti un impegno di grande responsabilità ed entusiasmante al tempo stesso. Ha anche conseguito la specializzazione e il titolo di Storico dell’Arte e in tale veste ha collaborato con alcune Soprintendenze dei Beni Culturali, per la catalogazione di opere d’arte. Tra gli interessi più tenacemente coltivati c’è il piacere della relazione comunicativa con gli altri, che trova anche nella scrittura quale mezzo efficace per essere espressa.

Giorgio Fornoni
Reporter ricco di umanità e con esperienze nei 5 continenti, un giorno viene intercettato da Milena Gabanelli ed entrerà nella sua squadra alla RAI. Ha viaggiato tra pericoli e rischi, come quella volta a Sarajevo: sotto il fuoco dei cecchini, fu sfiorato dalla morte, insieme con la giornalista Maria Grazia Cutuli, quella che qualche anno dopo sarà assassinata in Afghanistan. Tra le sue interviste, si ricorda quella con la giornalista russa Anna Stepanovna Politkovskaja, poco prima d’esser giustiziata, vittima del coraggio nella testimonianza.

Pietro De Luca
Giornalista, commentatore di fatti di cronaca e di costume, di letteratura, soprattutto di giovani, religione, scrive per i giornali della sua terra – la Calabria dove è parroco di Paola, in provincia di Cosenza – e per quotidiani e riviste anche estere. Ha collaborato per anni al “Giornale del Popolo”, è coautore di libri (suoi scritti figurano nei libri “David Maria Turoldo, Il coraggio di sperare”; “Il dono di Turoldo”, “Segni di terra. Sul cammino dei viaggiatori dello spirito”.

Giuseppe Livraghi
Giornalista appassionato di storia e di amarcord calcistico, pignolo nel ripercorrere carriere di protagonisti sui rettangoli verdi. Ama cogliere ed evidenziare soprattutto le gesta degli atleti divenuti universale simbolo di correttezza e lealtà, anche nella vita, dopo aver lasciato la scena agonistica.

Emanuela Monego
Docente di scuola superiore, scrive da anni articoli e saggi di osservazione critica su dove stanno andando il costume e la società, con acutezza di analisi e di giudizio. Vive e lavora a Roma dove ha seguito e segue tantissimi studenti in lezioni di recupero e corsi di doposcuola. Dice dei cristalli di brina:
“Sono belli ma pungono”.

Federica Mormando
Psichiatra, psicoterapeuta. Si impegna molto con la psicoterapia, aprendo anche alla cultura con diversi percorsi di arti, di pensiero, di arricchimento, per tutte le età. Lei stessa peraltro scrive musica e poesie e anche un po’ di saggistica. Ha fondato (anni 1980-90) una scuola per bimbi ad alto potenziale; oggi si occupa di scoprire e sviluppare talenti di persone di ogni età.. Filo conduttore di sempre: aumentare i gradi di gioia e di libertà.

Enrico Moretto
Laureato in economia e commercio, ha conseguito un dottorato di ricerca in matematica per l’analisi dei mercati finanziari ed è ricercatore universitario presso il Dipartimento di economia dell’Università dell’Insubria .Da sempre sensibile e attento alle tematiche dell’educazione finanziaria, che sa rendere in forma molto divulgativa, accessibile a tutti.

Nicoletta Noi-Togni
Sindaca di San Vittore, deputata al Parlamento retico a Coira, con formazione infermieristica e di pedagogia, Bachelor in Storia della Filosofia. Scrittrice, ora impegnata nell’ottenimento di un Master in Scienza, Filosofia e Storia delle religioni, con una tesi dedicata a Jeanne Hersch. La sua visione della politica: interpretare le attese delle persone e della comunità, puntando sempre alle cose belle, utili, condividendone gioie, dolori e speranze.

Maria Cristina Parrella
Nella vita professionale è stata consulente informatica di successo, che l’ha portata a girare per istituti di credito di mezza Italia. Ha curato in parallelo una serie di attività extralavorative: cantante di piano-bar, cuoca dilettante, food-blogger, fotografa amatoriale specializzata nel food e nello still-life. Ha sempre amato scrivere e ha una ricca collezione di racconti scritti per vari concorsi, ma mai inviati. Ha collaborato con riviste, ha fatto da editor per il romanzo noir di suo fratello Alessandro, “Francesco e il Lupo”. È ideatrice e curatrice dell’ antologia “Uscite di emergenza”, edita da Linee Infinite Edizioni.

Gabriella Pezzoni Borgnis
Maestra per una vita, vive a Giumaglio. Dal 1973 e fino al 2013, per qualcosa come 40 anni, ha insegnato alle elementari di Minusio. Il suo motto: “L’intelligenza passa attraverso l’umiltà”. Nell’anno scolastico 1998-99 ha curato con la sua classe una interessante ricerca sui “ricordi di scuola”, pubblicata sul “Giornale del Popolo”. È attenta al magistero della piccola quotidianità in cui viviamo: ogni giorno possiamo imparare qualcosa per camminare la vita.

Domenica Salvi
Docente, editorialista e scrittrice. Vive in una realtà di valle alpina ma ha lo sguardo lungo e il respiro grande di chi sa guardare le cose che contano, i valori che non mutano, l’umanità che dev’essere alla base delle esistenze singole e della comunità. Si impegna attivamente per educare e sostenere nel concreto iniziative di solidarietà.

Inoltre scrivono per noi:
Giuseppe Livraghi (giornalista), Silvia Minuscoli (medico), Francesco Zambotti (educatore), Daniela Zois (opinionista).
Per comunicare con noi scriveteci all’indirizzo posta@atmosfere.news