Ulderico Bernardi

La scomparsa del prof. Ulderico Bernardi. Da sociologo ha esplorato le migrazioni e raccontato il cambiamento della società

Ha insegnato alla Statale di Milano e nelle Università di Bergamo e Trieste prima di approdare alla prestigiosa Ca’ Foscari di Venezia. Una vita ricca di molteplicità di interessi. Numerosi i libri scritti in svariati campi: dalle migrazioni italiane verso l’Europa, le Americhe, specialmente il Brasile e l’Australia ai cambiamenti sociali. Osservato speciale il passaggio dalla società contadina a quella industriale, con un’attenzione lungimirante alle relazioni tra locale e globale e all’interculturalità.

Bitcoin, pandemie, fake news e marketing. Il legame c’è (anche se non si vede)

“I momenti più significativi, nell’analisi epidemiologica, non sono quelli in cui capiamo di aver ragione, ma quelli in cui ci rendiamo conto di aver sbagliato.” ... “Che si tratti di far decollare un’innovazione oppure di far recedere un’epidemia, sono quelli i momenti ai quali dobbiamo approdare il prima possibile. Sono quelli che ci consentono di sbrogliare le catene di trasmissione, di individuare gli anelli deboli, mancanti o insoliti. Momenti del genere aiutano a tirare le somme, a capire come sono andate davvero le cose in occasione di precedenti contagi. Per poi guardare avanti e cambiare approccio in caso di contagi futuri.” (Adam Kucharski)
Due donne a spasso con la mascherina

Le maschere e la verità. Come scremare l’informazione

Troppa la disinvoltura con cui si alimentano facili illusioni che poi svaniscono in un attimo. Quando la realtà è inaccettabile, ognuno recita la sua parte anche senza crederci. Visto che nessuno è in grado di indovinare il futuro, bisogna imparare l’arte di vivere alla giornata. Senza progetti e con pacata rassegnazione.

Quando una Valle perde l’occasione per rivendicare considerazione, diritti e dignità

Come tanti, avevo sperato che tra le numerose brutte conseguenze della pandemia, in una terra simbolo per come è stata martoriata dal “covid-19” ce ne sarebbe stata anche una buona, e cioè quella di cambiarci un po’, noi montanari, nel senso di farci svegliare e di aprirci un po’ gli occhi sulle responsabilità di quelli che guidano la politica. E invece niente, purtroppo il “risveglio” non si è verificato. E questa è la testimonianza che mi sento di dare come giornalista in nome di una terra e della sua gente.

L’amaro viale del tramonto

Quando una persona deve prendere la triste strada di una residenza per anziani.Le amare considerazioni di chi, al crepuscolo di un’esistenza, deve abbandonare la propria casa, le proprie abitudini. È uno strappo che per molti equivale a un morire prima di morire, con la sensazione malinconica di essere giunti in un punto di non ritorno. Esempi positivi di giovani che hanno adottato anziani e viceversa. Decisiva l’importanza di non emarginare.