Obiettivo: neutralità climatica entro il 2050
“Green Deal UE”. Tradotto: “Patto Verde europeo”. Contro il continuo e progressivo degrado dell’ambiente si deve puntare a una crescita economica che prescinda dall’uso e ancor più dall’abuso (e spreco) di risorse. L’Unione Europea si è data una tempistica con relativo piano d’azione: l’auspicio è che la politica si coscientizzi sull’indifferibilità e sull’urgenza di “fare”, evitando di perdersi nell’inazione con l’alibi della pandemia. Abbiamo appena chiuso un anno che molti hanno definito “orribile”. Su tutto svetta il cataclisma globale del “covid-19”. Il 2020 però ha sul suo libro nero disastri epocali:
- gli incendi che hanno devastato l’Australia;
- la petroliera Wakashio incagliatasi alle Mauritius e dalla quale sono state sversate in mare milioni di tonnellate di greggio;
- l’apocalittica esplosione avvenuta nel porto di Beirut.
Ora ci sono due ordini di “imperativi sotto il segno di “Green Deal” (Patto Verde):
- promuovere l’uso efficiente delle risorse passando a un’economia pulita e circolare
- ripristinare la biodiversità e ridurre l’inquinamento
Si è già in ritardo e il traguardo della neutralità climatica posto nel 2050 non consente i soliti minuetti e per questo si contempla anche un obbligo giuridico. Si dovrà mettere in atto una serie di convergenze multisettoriale. Nel concreto sono stati ipotizzati questi interventi:
- investire in tecnologie rispettose dell’ambiente;
- sostenere l’industria nell’innovazione;
- introdurre forme di trasporto privato e pubblico più pulite, più economiche e più sane;
- decarbonizzare il settore energetico;
- garantire una maggiore efficienza energetica degli edifici;
- collaborare con i partner internazionali per migliorare gli standard ambientali mondiali;
- biodiversità: misure per proteggere l’ecosistema;
- garantire una catena alimentare più sostenibile.
L’UE sosterrà con aiuti finanziari e assistenza tecnica i soggetti più colpiti dal passaggio all’economia verde. Gli investimenti totali saranno di 1.000 miliardi di euro in 10 anni.
David Holly