Persona che suona il violoncello

Non di solo pane vive l’uomo

Qualcuno delle classi governanti, nell’Europa e non solo, si sta preoccupando delle conseguenze che già ci sono del lungo e pesante digiuno culturale? Teatri, sale da concerto, gallerie d’arte, musei chiusi stanno togliendo ossigeno alla nostra mente, al nostro spirito. La storia di Giulia Mazza e della sua maestra di pianoforte, Giulia Cremaschi…
Due donne a spasso con la mascherina

Le maschere e la verità. Come scremare l’informazione

Troppa la disinvoltura con cui si alimentano facili illusioni che poi svaniscono in un attimo. Quando la realtà è inaccettabile, ognuno recita la sua parte anche senza crederci. Visto che nessuno è in grado di indovinare il futuro, bisogna imparare l’arte di vivere alla giornata. Senza progetti e con pacata rassegnazione.

Quando una Valle perde l’occasione per rivendicare considerazione, diritti e dignità

Come tanti, avevo sperato che tra le numerose brutte conseguenze della pandemia, in una terra simbolo per come è stata martoriata dal “covid-19” ce ne sarebbe stata anche una buona, e cioè quella di cambiarci un po’, noi montanari, nel senso di farci svegliare e di aprirci un po’ gli occhi sulle responsabilità di quelli che guidano la politica. E invece niente, purtroppo il “risveglio” non si è verificato. E questa è la testimonianza che mi sento di dare come giornalista in nome di una terra e della sua gente.