Nino Manfredi - Le avventure di Pinocchio

Pinocchio: “Da burattino ho imparato che la lezione più bella è stato l’amore di Geppetto”

È una delle favole più seducenti, belle, coinvolgenti e anche tra le più conosciute e tradotte nel mondo. Ogni pagina è ricca di insegnamenti e di riflessioni, per i bambini e per un pubblico di ogni età, con un’attualità perenne. In questa “intervista”, l’autore Gianni Ballabio con la sua creatività coglie e sottolinea alcuni passaggi portanti della narrazione collodiana, soprattutto ciò che Pinocchio sa “trasmettere” con i suoi comportamenti e con le sue bugie.

Bernadette Soubirous, il mistero della Luce

Per tutti è Santa Bernadette, ma il suo nome di battesimo è Marie-Bernarde Soubirous. La ragazza che vide Maria, madre di Gesù e della Chiesa, alla Grotta di Massabielle, sulle rive del Gave, nacque il 7 gennaio del 1844. Ed è proprio ai piedi della Grotta che la Vergine lasciò un messaggio del tutto incomprensibile per Bernadette: l’Immacolata Concezione, che la Chiesa celebra all’8 dicembre. Fu proprio questo uno dei passaggi decisivi per credere alle apparizioni della Vergine, che si servì anche di Bernadette per la proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione. Bernadette è stata proclamata Santa da Pio XI nel 1933.
Giovedì Santo

Pasqua lontana, di ricordi sempre vivi. Quando al Giovedì Santo si “legavano” le campane

I riti della Settimana Santa anche quest’anno purtroppo saranno ristretti e circoscritti per via del “coronavirus”: ma almeno qualche funzione liturgica nelle chiese ci sarà, a differenza dell’anno scorso, quando le chiese rimasero chiuse. Dal Giovedì Santo alla notte del Sabato Santo con la benedizione del fuoco e dell’acqua e poi delle case, c’è tutta una letteratura che merita di essere conservata e tramandata. Per la memoria e per la storia.