Metrò di Milano al tempo del coronavirus

Ma quando torneremo alla normalità?

Non si sa più cosa pensare, a quale linea operativa dare credito. È un’altalena di attese, promesse, rinvii o ammorbidimenti soft. “Alla fine il rischio è quello di adattarsi a vivere confinati, fra nuove abitudini che si consolidano”, ci dice la prof. Anna Oliverio Ferraris, docente di Psicologia dello sviluppo, psicoterapeuta e scrittrice.

Bernadette Soubirous, il mistero della Luce

Per tutti è Santa Bernadette, ma il suo nome di battesimo è Marie-Bernarde Soubirous. La ragazza che vide Maria, madre di Gesù e della Chiesa, alla Grotta di Massabielle, sulle rive del Gave, nacque il 7 gennaio del 1844. Ed è proprio ai piedi della Grotta che la Vergine lasciò un messaggio del tutto incomprensibile per Bernadette: l’Immacolata Concezione, che la Chiesa celebra all’8 dicembre. Fu proprio questo uno dei passaggi decisivi per credere alle apparizioni della Vergine, che si servì anche di Bernadette per la proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione. Bernadette è stata proclamata Santa da Pio XI nel 1933.
Monsignor Luigi Mazzetti in India nel 1998

Il piccolo seme diventato grande albero. La gemmazione di Chennai e Madurai

Ricordando la figura e l’opera di mons. Luigi Mazzetti è d’obbligo parlare dei suoi 70 anni di aiuti crescenti per la dignità e l’affrancamento di quel popolo dallo sfruttamento e dal sottosviluppo, che hanno il terreno ideale nell’ignoranza. Proprio per questo si è mobilitato per portare i contributi sempre più generosi che riusciva a convogliare verso Madras, oggi Chennai, poi estesi a Madurai.

La comunità come architrave

Il libro “Comunità come bisogno” di Ulderico Bernardi è un viaggio ripreso dopo quasi 40 anni: una rivisitazione con aggiornamento della situazione, alla luce della strada fin qui fatta. L’orizzonte non era incoraggiante allora: lo è ancor meno oggi, sotto il peso di molti cambiamenti in peggio. Basterà pensare alle voci terrorismo internazionale e fondamentalismo; alla comunicazione e alle pseudo comunità proposte dalla rete, con il cyberbullismo; alla crisi economica; alla corruzione… Bernardi esplora la comunità dal versante dei valori, della cultura e dell’identità.
Ulderico Bernardi

La scomparsa del prof. Ulderico Bernardi. Da sociologo ha esplorato le migrazioni e raccontato il cambiamento della società

Ha insegnato alla Statale di Milano e nelle Università di Bergamo e Trieste prima di approdare alla prestigiosa Ca’ Foscari di Venezia. Una vita ricca di molteplicità di interessi. Numerosi i libri scritti in svariati campi: dalle migrazioni italiane verso l’Europa, le Americhe, specialmente il Brasile e l’Australia ai cambiamenti sociali. Osservato speciale il passaggio dalla società contadina a quella industriale, con un’attenzione lungimirante alle relazioni tra locale e globale e all’interculturalità.

Cosa ci insegna la Pasqua, il mistero della speranza umana

Abbiamo passato anche Pasqua, un'altra strana Pasqua, molto diversa da quelle che eravamo soliti vivere, nel risveglio della natura e nel sereno della primavera che si riaffaccia agli occhi, ma soprattutto nel cuore. Si direbbe che anche il clima, le giornate di sole, la temperatura mite abbiano fatto alleanza per attenuare la pesantezza di un'atmosfera che resta ammorbata dal virus variante con la sua scia di ombre, paure e tristezze varie.